1) La scuola ha come scopo quello di formarePsicoterapeuti ad orientamento Cognitivo-Comportamentale. Gli Psicoterapeuti avranno una preparazione teorica-pratica, della durata di quattro anni, che gli permetterà di svolgere interventi clinici, ovunque sul territorio nazionale. La Scuola rilascierà un "Diploma di Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale" alla fine dei quattro anni.   
 
2) la Scuola è affiliata AIAMC (Associazione Italiana di Analisi, Modifica e psicoterapia Comportamentale e Cognitiva; vedi Statuto AIAMC), che a sua volta è affiliata EABCT (Europen Association for Behavior and Cogntive Therapy), ed è Italian Chapter of ABA(Association for Behavior Analysis, USA) e ne rappresenta la Sicilia. L'AIAMC, come associazione, tutela scientificamente e didatticamente le Scuole di Piscoterapia e Modificazione del Comportamento a lei affiliate, nel quadro più generale della formazione abiliante alla professione di psicoterapeuta.  
 
3) Gli organi della Scuola sono:  
- Il Direttore  
- La Direzione Scientifica   
- Il Consiglio di Direzione   
- La Segreteria  
 
4) L'attività scientifica è controllata e retta dal Comitato Scientifico dei 3 esperti per come previsto dal Regolamento Ministeriale 509/98 art.4 c.3. 
 
5) Le funzioni degli organi della Scuola:  
 
a) Il Direttore presiede il Consiglio di Direzione  
b) Il Consiglio di Direzione e la Direzione Scientifica:  
1) preparano i programmi dei corsi e ne controllano la loro attuazione  
2) incaricano i docenti e indicano i supervisori  
3) ammettono gli allievi alla Scuola 
4)ascoltano periodicamente il parere degli allievi, dei docenti e dei supervisori 
5)nominano i membri che fanno parte delle Commissioni d'Esame annuali. 
6)indicano la sessione d'esame di specializzazione secondo il regolamento ministeriale alla conclusione del IV anno. 
7)ammettono alla                                   |